chi siamo

Associazione Culturale Pepe Mujica AREZZO

“A volte può capitare che uno passi davanti ad un paesaggio e non lo veda. La vita è un paesaggio straordinario, ma bisogna vederlo. E per questo bisogna avere tempo. Per essere liberi bisogna avere tempo: tempo da spendere nelle cose che ci piacciono, poiché la libertà è il tempo della vita che se ne va e che spendiamo nelle cose che ci motivano”. J. Mujica

perche’ pepe mujica

Perché è meraviglioso lottare per i propri ideali

Perché non vogliamo farci trasportare dal mondo!
Perché la vita è nostra…e nessuno ha il diritto di rubarcela!
Facciamo politica oggi, in un modo  contrario, diverso e resistente.

CONTRARIO

Ad un modello di sviluppo che ci ha rubato ormai il bene più prezioso: il tempo.
Questo “sistema bollito” si è esaurito dando vita ad un tragico fenomeno: l’1% della popolazione possiede più del restante 99%.

DIVERSO

Da un modo ormai omologato di fare politica, dove il finanziatore, il patrocinante, diventa padrone delle idee dello sponsorizzato. Facciamo forza sulla  nostra volontà e capacità dei soci di creare momenti di riflessione, arte e divertimento con i quali autofinanziarsi.

RESISTENTE

A tutte le forme di populismo, fascismo e neoliberismo che, oggi più che mai, fomentano odio e razzismo contro tutte le diversità.

La visione

Mujica riceveva dallo Stato un appannaggio mensile di 8.300 Euro, ma ne devolveva il 90% alle ONG e ha continuato a guidare un maggiolino del 1987 nonostante le numerose offerte di acquisto ricevute. Allo scadere del mandato, si è ritirato in una piccola fattoria con la moglie.

Operiamo come sinistra libertaria, fortemente extraparlamentare ma nell’orizzonte costituzionale, i cui valori prendiamo a riferimento.

ci piacciono

La sobrietà

che è ben diversa dall’austerità: perché ogni paese civile degno di questo nome deve investire in cultura, ma una buona politica culturale non ha bisogno solo e soltanto di grandi eventi, come invece le nostre amministrazioni sembrano sempre più spesso credere. Se il dialogo e la partecipazione sono gli ingredienti necessari di ogni pratica culturale, allora abbiamo ancora bisogno di piccole manifestazioni per creare una cultura che nasce dall’incontro e dallo scambio reale tra le persone, e che ambisce a lasciare un segno concreto nella vita culturale di questa città.

La nettezza

perché la capacità di dialogare con gli altri e di evolversi, mettendosi in discussione e trasformando la propria identità, è ben altro dal trasformismo di chi, ipocritamente, misconosce le differenze tra gli ideali, i valori e le passioni che ispirano le diverse politiche culturali. Perché non si può fare cultura senza prendere posizione, e per tale ragione indichiamo nell’antifascismo e nella critica sociale le bussole che orientano il nostro modo di pensare e di fare cultura.

CONTATTI

Leggiamo, ascoltiamo, coinvolgiamo.

Email

info@pepemujicaarezzo.com

TELEFONO

333 571 6880

SEDE LEGALE

Ass. Cult. Pepe Mujica Via del Trionfo, 88
52100 Arezzo IT