SERATA PER GIANNI

La famiglia e gli amici di Gianni, presentano SERATA PER GIANNI 19 Maggio 2023 Teatro Virginian Via de' Redi 12, Arezzo Ore 19.00 Ricordando Gianni attraverso le sue foto. Stimolazioni sensoriali visive, uditive e gustative. Pane, vino e companatico Ore 21.30...

leggi tutto

Siete liberi il 25 Aprile?

Siete liberi il 25 Aprile? Mai come quest'anno è importante celebrare la Festa della Liberazione. Per l’antifascismo, per la pace. Saremo nelle piazze, alle cerimonie che organizzeranno quelli dell'ANPI, i nostri Comuni. Ma se non avete altro potete venire sul...

leggi tutto

Venerdì 31 Marzo 2023 con Christine de Pizan

Venerdì 31 Marzo 2023
“Christine de Pizan, prima scrittrice di professione e prima femminista consapevole”
Presso il Bar Trattoria da Simo, Chiassa Superiore (Arezzo), Teresa d’Alessandro e Marco Cocci, hanno tenuto la relazione “Christine de Pizan, prima scrittrice di professione e prima femminista consapevole” illustrando la figura e la vita dell’illuminata intellettuale. Una dotta e piacevole esposizione contribuendo a far apprezzare la modernità del pensiero di Christine de Pizan, unitamente alla sua ammirevole e caratteristica semplicità.
La conferenza è stata seguita da una cena con menù a base di pesce.
Grazie a tutti i partecipanti!

leggi tutto

Christine de Pizan, prima scrittrice di professione e prima ‘femminista’ consapevole.

Christine de Pizan,
prima scrittrice di professione e prima ‘femminista’ consapevole.
Scrittrice. Poetessa. Critica letteraria. Editrice. Copista. Storica. Intellettuale laica.
Christine de Pizan (Cristina da Pizzano) (1365- 1430?) nata a Venezia e vissuta a Parigi, è stata la prima scrittrice di professione in Europa, la prima donna (e per secoli l’unica) a vivere dei proventi del suo lavoro di scrittura.
Di lei parleranno, venerdì 31 marzo, alle ore 18 e 30, presso il bar trattoria ‘da Simo’, Chiassa Superiore, Teresa d’Alessandro e Marco Cocci.

leggi tutto

“Cambiamenti climatici: catastrofi naturali?”

Lunedì 30 Gennaio 2023 alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze della CGIL di Arezzo, Riccardo Mario Azzara-ricercatore all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia- ha esposto un prestigioso contributo sul tema. Per capire i cambiamenti climatici, dobbiamo comprendere bene le dinamiche del nostro pianeta. I cambiamenti climatici sono sempre esistiti, nella storia della Terra, ma il riscaldamento climatico a cui assistiamo da circa 150 anni è anomalo e preoccupante perchè innescato dall’uomo e dalle sue attività.

leggi tutto