cosa facciamo

Incontri, dibattiti, concerti e cultura condivisa.

Ecco i nostri eventi presenti, passati e futuri. Cliccando sulla maggior parte dei manifesti, potrete accedere alla corrispettiva galleria fotografica. Cliccando sulle foto, ne avrete l’ingrandimento.

IN PRIMO PIANO: I PROSSIMI EVENTI IN FELTRINELLI POINT, AREZZO
martedi 3 dicembre ore 18:00

Le ragioni dell’Indipendentismo catalano

con esponenti dei comitati e collettivi locali

SABATO 14 DICEMBRE ORE 18:00

La Strage di Piazza Fontana

con Peter Kammerer e Simone Duranti

MARTEDI 4 GENNAIO ORE 17:00

Presentazione del libro “Omaggio al Rojava”

Saranno presenti un combattente italiano e la famiglia di Lorenzo Orsetti

 

18 OTTOBRE 2019

A 100 anni dalla fondazione del Bauhaus, Gianni Vasca e Matteo Viciani, architetti e membri della nostra associazione, ci presentano questo movimento artistico rivoluzionario.

16 MAGGIO 2019

Nell’ambito della Rassegna dedicata ai 200 anni dalla nascita di Karl Marx

Fausto Bertinotti è ad Arezzo in veste di studioso del filosofo ed ex-sindacalista e analizza il “Frammento sulle Macchine” PER contestualizzare i concetti di tempo e lavoro nella post-modernità.

13 APRILE 2019

Nel campo di concentramento di Renicci d’Anghiari, vennero rinchiusi prigionieri jugoslavi ed ex confinati ritenuti potenzialmente sovversivi anche dal governo Badoglio. Paolo Pasi ripercorre il lungo viaggio che parte da Ventotene e arriva nelle terre d’Arezzo, raccontando le vicende di quei detenuti politici che Mussolini imprigionò e Badoglio non liberò.

7 marzo 2019

MEDITERRANEA SBARCA AD AREZZO, IN FELTRINELLI POINT.

due attivisti ci raccontano Un’azione di disobbedienza morale e di obbedienza civile battente bandiera italiana, COME Una nave finanziata collettivamente pOSSA monitorare, testimoniare, denunciare quello che accade di fronte alle nostre coste. 

 

26 febbraio 2019

Eros e filosofia: Pico della Mirandola tra vita attiva e contemplativa, “L’incidente di Arezzo”. Teresa D’Alessandro racconta come il conte della Concordia rischiò ad Arezzo di perdere tutta la sua reputazione per una “femina impazita di luy”. ALL’ANTICA VINERIA DELL’AGANIA.

9 novembre 2018

A 200 anni dalla nascita di Marx, Camilla Morelli, antropologa dell’Università di Bristol, ci racconta “Marx e Gramsci in Amazzonia”. Il suo brillante lavoro con i giovani delle popolazioni Maxes ci illumina non solo sui rapporti tra struttura e sovrastruttura in senso lato, ma anche in senso contingente, in quanto testimone dell’incontro-scontro tra sistemi economici e culturali radicalmente diversi.

22 novembre 2018

Enrico Donaggio (Università di Torino) e Peter Kammerer (Università di Urbino) presentano la loro nuova traduzione dei Manoscritti economico-filosofici di Marx, in occasione dell’anno “marxiano” che stiamo festeggiando, sferrano un attacco frontale all’economia politica e lanciano un messaggio valido ancora oggi, dall’indicazione dei soggetti politici rivoluzionari all’importanza di sperare in un futuro migliore.

Non è un filosofo x vecchi!

A novembre 2018, tre eventi su Karl Marx alla Feltrinelli Point di Arezzo.

Sono passati 200 anni dalla nascita di Marx e 170 anni dalla pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista. Ne abbiamo parlato con Camilla Morelli, Peter Kammerer, Enrico Donaggio.

25 aprile 2018

COME testimoni delle nuove resistenze, ORGOGLIOSAMENTE si confrontano veronica vasarri (presidente di arcigay arezzo), antar marincola (dissidente somalo), BARRY AMADOU (ATTIVISTA MALIANO), fulvio colucci (GIORNALISTA TARANTINO). COME SEMPRE, PRANZO POPOLARE, BURATTINI E DJ SET ALL’APERTO, IN COLLABORAZIONE CON TANTE REALTA’ ARETINE.

11 dicembre 2017

Dall’incontro di due personalità eccezionali, nasce “Diavoli Custodi”, un libro che affianca a trentasei racconti di Erri De Luca altrettanti disegni (in bianco e nero e a colori) dell’artista Alessandro Mendini.

De Luca presenta l’opera alla Feltrinelli di Arezzo.

17 e 24 novembre 2017 centenario della rivoluzione d'ottobre

arezzo, 17 novembre. alla Feltrinelli, Paolo Provenzano dell’Università di Siena interviene su “L’età della Rivoluzione Russa”. Il 24 novembre, Giovanni Doria Miglietta (pianoforte) suona Scriabin, Prokofiev, Rachmaninov, Sciostakovic in Sala Vasari, Piazza del Praticino,  in un concerto titolato “Tra Russia e URSS”.